代写范文

留学资讯

写作技巧

论文代写专题

服务承诺

资金托管
原创保证
实力保障
24小时客服
使命必达

51Due提供Essay,Paper,Report,Assignment等学科作业的代写与辅导,同时涵盖Personal Statement,转学申请等留学文书代写。

51Due将让你达成学业目标
51Due将让你达成学业目标
51Due将让你达成学业目标
51Due将让你达成学业目标

私人订制你的未来职场 世界名企,高端行业岗位等 在新的起点上实现更高水平的发展

积累工作经验
多元化文化交流
专业实操技能
建立人际资源圈

Aristotele_E_Platone

2013-11-13 来源: 类别: 更多范文

Differenza tra Platone e Aristotele Platone era il filosofo della trascendenza e del mondo ideale, il mondo del al di la, Mentre Aristotele e il filosofo dell'imminenza Che valorizza il mondo sensibile e pone alle cose la Loro Essenza. Entrambi Hanno in comune l'amore per la filosofia Che Meraviglia Dalla nasce. Platone Aveva introdotto una separazione ontologica fra i divesi Piani della realta: fra il Essere Dell pianoforte, Quello delle realta IDEALI E il Piano del Divenire ovvero l'esperienza. Aristotele Invece la realta non era divisa in Piani infatti l'essenza delle cose nn era separata da queste ma si trova Nelle cose stesse. Dice Aristotele Che tutti gli uomini vogliono conoscere ma non sempre per un utilita pratica. Infatti lui Distingue gli uomini empirici (che conoscono cose particolari ma che si fermano al Che delle cose) dagli Scienziati c (che ricercano il perche). Ecco perchè nasce la Conoscenza e la Scienza del perche per Aristotele Ogni scienza e autonoma perche si basa su dei propi Principi e possiedono uno Specifico oggetto Che Diverso e l'uno dall'altro, da questo deriva infatti una distinzione fra le varie forme del sapere , vi sono: Teoretiche Scienze (contemplazioni) Che perseguono il sapere per il sapere, la Conoscenza della Verita fine a se stessa. (Materie come matematica, fisica e la metafisica (Scopo) Scienze pratiche Che riguardano la condotta dell uomo sul piano etico-politico (chi governa) Scienze poietiche si riferiscono alle Attività tecnico-produttive. (Archittetto) La Logica Essa studia il pensiero nei Suoi elementi costitutivi e nei Suoi procedimenti per farlo PRENDE in esame i:  Termini (soggetto e predicato) Le preposizioni (i giudizi) Ragionamenti (sillogismo) La logica si divide in parti a causa Apodittica Che ha per oggetto la Dimostrazione scientifica Partendo da premesse vere E che si concludono allo stesso modo Dialettica Invece Tratta argomentazioni Che muovono premesse probabili e conducono Nello stesso modo Il raggionamento scientifico ha un carattere deduttivo ovvero Che Ogni scienza racconto e se si basa su dei Principi Generali uno QUESTI SI Risale a causa modi per:  intuizione nel caso di verita immediata Che metodo induttivo da casi particolari passa all'universale, alla forma . Ogni scienza Possiede Principi PROPI ma vi sono anche Principi comuni uno piu scienze sono gli (Assiomi) ovvero:  Il principio di non contraddizione (sul piano logico indica Che di un determinato soggetto non si puo affermare qualcosa e Il suo contrario Esso e non perche dimostrbile e primo ma allo stesso tempo non si puo negarlo se non utizzandolo. Sul piano ontologico Che indica una data Realta non puo al Essere e tempo Essere non steso.  del terzo escluso (per il Quale é necessário o affermare o negare di uno stesso soggetto Metafisica Vieni abbiamo gia deto all'inizio la disciplina TEORETICA importante PI e la filosofia prima o teologia. Essa è la scienza della Sostanza soprasensibile, Che Dio cioe e concepito come il primo principio, l'essenza pura ed eterna Che muove l'universo senza mutare a sua volta il sommo bene verso CUI tutte le cose tendono. Nel campo ontologico questa consisté "la scienza dell 'Essere in Quanto racconto" Aristotele divide l'Essere in 4 tipi: Essere come accidente ® Essere casuale o fortuito connesso su tutti Essenza Essere per sé ® el'essere di Ciò che per susistere non ha bisogno d'altro SI TRATTA della Sostanza Essere come vero el'essere proprio del giudizio Che corrisponde alla realta della logica ed eoggetto Essere come potenza o atto la pietra e la statua grazie Potenzialmente tutti opera dello scultore lo e in atto Tutti QUESTI Modi di Essere riconducono ad una realta cioe la Sostanza. Secondo Aristotele la Sostanza e un insieme, un sinolo, un tutt'uno di materia e forma  E Materia CIO DI CUI Costituita Ogni cosa e ed ha Bisogno di esistere, questa e indeterminata perche DEVE ancora Ricevere una forma E la struttura Che Forma determina la materia, Facendo Essere Ogni cosa Quella Che è Sinolo e l'Unione concreta di Materia e Forma Per Aristotele la forma e la Sostanza prima o essenza perche rapresenta il bene e il risultato A CUI Ogni cosa tende. Per Aristotele il mondo della Sostanza si Distingue: Sostanze Sensibili corruttibili (LA REALTA DEL MONDO terrestre) Sostanze Sensibili incorruttibili (i cieli e tutti i Corpi Celesti) Sostanze soprasensibili (le Intelligenze motrici dei cieli e Dio) NB: DIO E sotanza una, ma anche e forma pura perche privo di materia. Aristotele ha distinto inoltre: La potenza e una possibilita ma non ancora realizzata,, comunque presente. L'atto e la sua realizzazione Tutto il Divenire si Spiega come il passaggio della potenza all'atto. Es: il blocco di marmo e la statua di Potenza Mentre il blocco marmoreo scolpito e Stato in statua affermiamo Che Esso e divenuto statua in atto. La materia in questo caso si identifica con la potenza La forma con l'atto In ogni Mutamento oltre alla forma e alla VI Materia e un terzo aspetto:  La privazione cioe Il Fatto Che alla materia manchi ancora una determinata forma. Per Avvenire Il cambiamento Aristotele considera 4 cause: Materiale ES il marmo di una statua Formale ES la forma di statua impressa nel marmo Motrice ES l'azione Che lo scultore fa per trasformare il marmo in statua Finale ES lo Scopo per CUI E Stata realizzata la statua (adornare un tempio) Secondo Aristotele i piani dell Essere sono 2: Sensibile e la materia Che diviene qualcosa Soprasensibile privo di materia per CUI da immunitario Ogni Divenire VI Secondo Aristotele E quindi un motore Che nell'universo immobile e Che Dio trascende e muove rimanendo pero Nella sua eternità e non intervenendo nel mondo. Ecco perche Ogni cambiamento esige una causa Che muove tutto perche tutto Ciò che si muove e mosso da qualcos'altro tranne Che Dio e la causa prima ma ad Egli solo Appartiene l'atto e non la potenza. L'inteligenza divina e Pensiero di Pensiero cioe pensa a se stessa. Dio muove come causa finale, per CUI tutte le cose confluiscono in lui come lui perfezione e la suprema unita del mondo il bene ed e. Fisica, o filosofia naturaleIn Astronomia Aristotele concepì un universo finito di forma sferica, con la Terra posta in un centro costituito da quattro elementi: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. Nella fisica aristotelica Ognuno di QUESTI elementi profes un luogo particolare, determinato in base alla sua pesantezza o relativa,, come diciamo oggi, al Suo "Specifico peso". Ognuno di ESSI si muove secondo la sua natura in linea retta - la terra verso il basso, il fuoco verso l'alto - verso il Suo luogo specifico, dove raggiungerà lo Stato di quiete; sulla Terra il moto locale, pertanto, è sempre lineare E ha sempre Termine. I cieli, invece, ruotano incessantemente per Loro natura secondo un complesso moto circolare e devono, pertanto, Essere costituiti da un quinto elemento Diverso Dagli Altri, Aither denominato (etere). ESSENDO un elemento superiore, Aither l'è incapace di Qualunque altro Mutamento Che non SIA UN Mutamento di luogo con moto circolare. La psicologia aristotelicaPer Aristotele, la psicologia era lo studio delle Funzioni dell'anima. Che Sottolineando "forma" (l'essenza o gli elementi invarianti caratteristici di un oggetto) e "Materia" (il comune e indifferenziato substratum delle cose) non possono esistere l'una senza l'altra, Aristotele l'anima definizioni come "Quella particolare Funzione del Corpo Che è Costituita in modo da racconto Poter svolgere le Operazioni vitali ". La dottrina di Aristotele è una sintesi tra la Concezione più arcaica secondo la Quale l'anima non PUÒ esistere Indipendentemente dal corpo e la Concezione platonica dell'anima come Entità separata e immateriale Etica pratiche Le scienze come la politica o l'etica assunsero Invece lo status di "scienza" Unicamente per analogia, come dimostrano le Nozioni aristoteliche di "natura umana" e "Realizzazione di sé": l'appartenenza alla natura umana Comporta Ognuno per la Capacità di assumere Abitudini che, tuttavia, dipendono Dalla cultura e dalle scelte individuali; Tutti gli uomini desiderano la "felicità", una piena realizzazione delle Loro POTENZIALITA, ma questo fine PUÒ Essere conseguito in Molteplici modi. L'Etica e Un'analisi del carattere e dell'intelletto in Relazione alla felicità. Aristotele distinse dovuto tipi di "Virtù", o perfezione umana: morale e intellettuale. La morale è una Virtù Disposizione del carattere, prodotta da Abitudini Che riflettono l'Adozione permanente di scelte considerate Moralmente preferibili, e costituisce sempre il giusto mezzo fra estremi dovuti meno consigliabili. Le Intellettuali Virtù, invece, non sono soggette uno questa Dottrina del giusto mezzo. Politica Aristotele non considero la politica come una ricerca del modello ideale di comunità politica, ma Piuttosto come un esame del rapporto fra esempi concreti di comunità politica da una parte e leggi, costumi e caratteristiche IDEALI dello Stato dall'altra. Così, Benché avesse accettato l'Istituzione à lui contemporanea dello schiavismo, Egli Modero la sua Approvazione insistendo sul Fatto Che i padroni non dovrebbero abitare della Loro Autorità, poichè gli interessi dei padroni e degli schiavi Quelli sono i medesimi.
上一篇:Australias_Invelment_with_Comm 下一篇:Analyse_Different_Ways_in_Whic